Da comunicatrice scientifica organizzo e partecipo ad eventi di comunicazione della scienza per un pubblico eterogeneo, anche in contesti internazionali. Realizzo contenuti editoriali e multimediali in ambito scientifico in generale ed Astrofisico e Aerospaziale in particolare.
📍 Intervista con l'associazione di divulgazione scientifica Minerva
Ho partecipato a una delle dirette di "Minerva Live", intervistata da Giorgio Graffino, per raccontare del mio libro, che narra in modo divulgativo il viaggio alla scoperta di tutta la luce dell'universo e degli scienziati e scienziate che ne hanno tracciato il percorso. Quella della luce è una storia fatta di altre storie, di sconfitte, di scoperte e punti d incontro.
📍 Festival dell'Aerospazio - ASTEC - Olbia
Ho partecipato, dal 26 al 28 settembre 2024, alla seconda edizione del Festival dell'Aerospazio, organizzato dall'ASTEC a Olbia. Tre giorni di laboratori (fra cui il mio "Vite stellari nel cosmo"), conferenze, eventi, interviste, cimena e ospiti illustri, fra cui l'astronauta Walter Villadei, per condividere esperienze, opportunità e novità del mondo aerospaziale.
📍 Tour dell'ASI 2024 - Agenzia Spaziale Italiana
Con l'associazione dell'Università Tor Vergata ScienzImpresa mi occupo di guidare un tuor alla scoperta dell'Agenzia Spaziale Italiana, a Roma. Il tour è rivolto a tutte le età, per appassionati o curiosi che vogliono conoscere la realtà aersopaziale italiana e la storia dell'esplorazione umana del cosmo.
📍 Convegno Annuale Donne e Scienza
CNR di Bologna
Ho partecipato nel novembre del 2023 al Convegno Annuale Donne e Scienza presso il CNR di Bologna. Il mio poster, "Laurea in fisica e questione di genere: occhio alle disparità", ha esplorato un'analisi condotta dalla SIF-Società Italiana di Fisica riguardo i laureati e le laureate in fisica. Il tema è stato oggetto di un mio articolo pubblicato da Le Scienze.
❏ Articolo per Le Scienze - Fisica e genere: occhio alle disparità
📍 Astec - Aerospace Technology Education Center
Supporter Scientifica Senior
Partecipo nel ruolo di supporter scientifica senior a eventi di comunicazione della scienza promossi dall'ASTEC - Aerospace Technology Education Center, un centro di educazione alle tecnologie aerospaziali, avvicinando il mondo dell'astrofisica e dell'aerospazio ai cittadini.
❏ "Polvere di STEM" e VINCI LO STEM: webinar sulle stem nel mondo dell'aerospazio, formazione, per sensibilizzare agli studi STEM ed analizzare strategie per la parità tra i genere nei settori scientifici
❏ DIRETTA per la giornata nazionale dello spazio il 16 dicembre 2024 "L'Italia nello spazio e le missioni satellitari"
❏ "Lo spazio in pillole" video di divulgazione scientifica e contenuti video per il Canale Youtube dell'ASTEC
📍 'Journalist-in-the-Lab' a Barcellona
Ho curato contenuti editoriali in inglese per Fetfx, una piattaforma di comunicazione internazionale che collega scienza, industria e società, raccontando di tecnologie emergenti, con lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca scientifica al pubblico.
Nell'iniziativa 'Journalist in the Lab' ho intevistato ricercatori dell'Istituto Catalano di Scienze e Tecnologia ICN2 e l'Istituto di Scienze dei Materiali ICMAB, dell'Università di Barcellona riguardo due progetti di ricerca: TOCHA, per la realizzazione di materiali del futuro per dispositivi di comunicazione e CARBAT, che vede la realizzazione di batterie innovative al calcio per un futuro energetico sostenibile.
❏ Video dell'iniziativa: Journalist-in-th-lab
❏ Contenuti editoriali: If batteries are the question , Fantastic particles
📍 Chiacchiere da Nobel
In occasione del Festival delle Scienze di National Geographic di Roma ho intervistato il premio Nobel per la fisica 2018 Gérard Mourou. Argomento dell'intervista sono state le ricerche su laser ultrapotenti da utilizzare in ambito medico, spaziale ed energetico.
❏ L'intervista completa su Galileo - Giornale di scienza: Gérard Mourou: il mio laser da Nobel contro le scorie radioattive
📍 ScienzImpresa - Università Tor Vergata
Curo eventi di divulgazione scientifica per l'Associazione dell'Università Tor Vergata ScienzImpresa per diffondere la cultura e l'attività di ricerca in ambito scientifico, in particolare fisico, astrofisico e aerospaziale. Gli eventi sono rivolti a un pubblico eterogeneo, da studenti di scuole elementari ad amanti dell'astronomia a giovani laureati intrenazionali.
▸ Scientific Park VII: Scienziati fantastici e dove trovarli 2020
Regione Lazio - Parco regionale dell’Appia Antica - Università Tor Vergata
Riassunto del mio intevento:
Riassunto del mio intevento:
▸ Serate di osservazioni astronomiche internazionali e
laboratori didattici per le scuole
Riassunto del mio intevento:
Scientific Park VII
Contenuti editoriali per ScienzImpresa
"Lo spazio in pillole" - video per ASTEC
Support scientifica senior per ASTEC